Titolo post della sentenza

Tratto caratteristico dell'atto è di imporsi non tanto per autorità quanto per persuasione: infatti, la motivazione non ha un mero valore endoprocessuale ma si rivolge all'intera collettività. Rappresenta il momento conclusivo del processo: attraverso essa, il giudice fa conoscere e comprendere la portata della sua decisione sul caso controverso, esponendo le ragioni che hanno formato il suo "libero convincimento"
La retorica giuridica, attraverso l'argomentazione (che giustifica o confuta le opinioni delle parti processuali), consente di comporre una serie di asserzioni volte a dimostrare che il giudice ha applicato la "regola migliore", cioè il meno possibile innovativa (ma tuttavia compatibile con le esigenze sociali del momento) ed il più possibile conforme alla tradizione giuridica.

Indietro
Indietro

Titolo post del blog uno (Copia)